


I Meridiani Energetici


Medicina Tradizionale Cinese...
una sapienza antica
Lo shiatsu non è una terapia ma una Via per aiutare il nostro organismo a riacquistare la sintonia che abbiamo perduto.





I MERIDIANI ENERGETICI PRINCIPALI
Lo shiatsu si collega alla teoria della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) che considera il nostro corpo percorso da meridiani energetici, all’interno dei quali scorre appunto la nostra energia (KI).
Questi meridiani prendono i nomi dagli Organi e Visceri del nostro corpo. Avremo quindi i meridiani di:
|
|
|
In MTC si denominano “Organi” (O) quelle strutture, per noi solo anatomiche, che risultano formate da tessuti che li rendono compatti, “pieni”, e sono il Polmone, Milza. Cuore, Fegato, Rene. A questi organi vengono abbinati i cosiddetti “Visceri” (V) che risultano invece formati da cavità, sono “vuoti”. Ad ogni Organo corrisponde un Viscere e i relativi meridiani vengono considerati come se fossero accoppiati. Le uniche eccezioni sono il Ministro del Cuore che come organo corrisponde al Pericardio e il Triplice Riscaldatore che, molto in generale, ha a che fare coi meccanismi di trasformazione dell’energia.
Avremo così i meridiani corrispondenti ad Organi e Visceri:
L’energia KI che ognuno di noi possiede circola nel corpo attraverso i meridiani energetici secondo un ciclo orario che comprende le 24 ore giornaliere. La circolazione è ciclica e ha inizio e termine nella zona toracica; dalla zona toracica giunge agli arti superiori, ritorna al torace per salire alla testa, scende lungo la schiena fino alle estremità inferiori, poi risale verso il torace attraverso la zona interna di gambe e cosce, dove il circolo termina per poi ricominciare. In particolare avremo che ogni 2 ore l’energia, scorrendo, passa da un meridiano a quello successivo e tale ciclo energetico comincia dal meridiano del Polmone, per passare poi, nell’ordine nei successivi meridiani. Avremo:
Polmone, Grossi Intestino, Stomaco, Milza, Cuore, Piccolo Intestino, Vescica, Rene, Ministro del Cuore, Triplice Riscaldatore, Vescica Biliare, Fegato.
Il ciclo comincia e finisce nel petto perché è dal petto che si distribuisce il “soffio vitale”mediante il Polmone e sempre nel petto ridiede il Cuore che fa circolare il sangue e impartisce il ritmo.
La MTC afferma che un buono stato di salute si ha come risultato di una libera e corretta circolazione delle energie. Lungo i meridiani, che sono gli stessi considerati nella tecnica dell’agopuntura, si trovano dei punti che, se stimolati idoneamente, aiutano a ripristinare lo stato di equilibrio energetico della persona e quindi anche una condizione di benessere generale.
Nello Shiatsu si “trattano” non solo i punti dell’agopuntura, ma tutti i meridiani, mediante tecniche di pressione esercitate con dita, mani, gomiti, ginocchia, secondo le necessità di riequilibrio della persona.
L’abbinamento dei diversi meridiani ed il loro collegamento permette che i trattamenti possano essere personalizzati a seconda delle esigenze di “carenza” o “accumulo” di energia.
Meridiani simbolo simbolo
italiano inglese
Polmone P LU
Grosso Intestino GI LI
Milza M SP
Stomaco ST ST
Cuore C HT
Piccolo Intestino PI SI
Rene R KI
Vescica V B
Ministro del Cuore MC PC
Triplice Riscaldatore TR TE
Fegato F LR
Vescica Biliare VB GB
Organi Visceri
Polmone Grosso Intestino
Milza Stomaco
Cuore Piccolo Intestino
Rene Vescica
Fegato Vescica Biliare
Ministro del Cuore Triplice Riscaldatore


